E’ uno strumento finanziario alternativo che ha lo scopo di
supportare lo sviluppo di progetti imprenditoriali di PMI, Start-Up
e microimprese, attraverso prestiti ben remunerati e protetti
erogati direttamente da Investitori Privati ed Istituzionali.
Un nuovo modo per far credito alle imprese e far crescere i
risparmi a condizioni più appetibili rispetto a quelle proposte
dai tradizionali canali.
Intervenire attivamente nello sviluppo dell’Economia Reale con uno strumento di supporto diretto alla sana imprenditoria italiana e capace di incrementare l'uso fruttifero del risparmio.
Registrati ora
Il processo di lending crowdfunding è in pratica la
versione moderna della ben nota colletta per raccogliere
denaro da una moltitudine di persone a favore di un
obiettivo di comune interesse.
Ci sono però alcune differenze fondamentali. Mentre la
colletta è di solito la richiesta di un’offerta a fondo perduto
erogata da persone sensibili alle motivazioni della richiesta,
il lending crowdfunfing è un metodo per la ricerca di un
finanziamento:
Accurata selezione e severa valutazione delle Imprese e dei Progetti pubblicati tramite una approfondita analisi documentale, l'uso di questionari sul modello di business e il tipo di governance, la verifica delle coperture assicurative e colloqui-intervista con l'imprenditore e i suoi più stretti collaboratori.
Calcolo del rating basato su analisi:
- Storica per valutazione consistenza finanziaria e del rischio.
- Previsionale per la capacità di rimborso del finanziamento.
- Business model per la vision, l'assetto e la cultura aziendale
- Governance per l'affidabilità e le capacità imprenditoriali.
Rendiamo disponibile al Richiedente il Capitale del
Finanziamento solo a seguito dell’esibizione di fatture
relative ad acquisti necessari per la realizzazione del
Progetto per il quale ha ricevuto il finanziamento.
Sollecitiamo il rientro puntuale del Capitale e gestiamo
tutti i pagamenti rateali di rimborso e interessi.
Teniamo sotto costante osservazione l’andamento economico e finanziario del Richiedente tramite la raccolta periodica di informazioni e l’elaborazione di indici sullo stato di salute della sua Impresa, per segnalare tempestivamente gli squilibri e prevenire situazioni di difficoltà che possano mettere a rischio i rimborsi.