Glossario
- ROE – indica la redditività del patrimonio netto, ovvero il ritorno economico dell’investimento effettuato dai soci nell’azienda. ROE ottimo per valori pari o superiori 6%, per i valori tra 4% e 6% buono, per i valori compresi tra 2% e 4% situazione sufficiente, per i valori inferiori a 2% situazione critica.
- ROI – indica la redditività e l’efficienza economica della gestione caratteristica a prescindere dalle fonti utilizzate: esprime quanto rende il capitale investito dall’azienda. Generalmente ottimo per valori pari o superiori al 15%, buono per valori compresi tra 12% – 15%, sufficiente per i valori compresi tra 7% e 12%, situazione critica per i valori inferiori 7%.
- ROS – misura la redditività delle vendite in termini di gestione caratteristica (reddito operativo). Generalmente il ROS è ritenuto ottimo per valori pari o superiori all’13%, buono per i valori compresi tra 8% e 13% , sufficiente per i valori compresi tra 2% e 8% , situazione critica per i valori inferiori al 2%.
- ROT – è un indicatore che esprime il ricavo netto medio generato da ogni unità di capitale operativo investito nell’attività dell’azienda. Viene utilizzato per valutare la capacità produttiva. Maggiore di 2 tale indice risulta molto soddisfacente dal punto di vista dell’efficienza produttiva, compreso tra 1 e 2 efficienza produttiva soddisfacente, compreso tra 0,5 e 1 efficienza produttiva poco soddisfacente invece minore di 0,5 scarsa efficienza soddisfacente.
- Fatturato – è la somma dei ricavi delle vendite e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari dell’azienda.
- Valore aggiunto/Fatturato – è un indicatore utilizzato per verificare il margine dell’azienda, quindi è un rapporto tra i costi di produzione e il fatturato.
- EBITDA – è il margine operativo lordo ovvero il risultato operativo ante ammortamenti; per ottenere l’EBITDA margin il valore viene rapportato ai ricavi.
- Rapporto di indebitamento – indica il rapporto tra i debiti totali ed il patrimonio netto, misurando la dipendenza finanziaria dell’azienda nei confronti di terzi soggetti. Maggiore sarà il rapporto, maggiore sarà la dipendenza nei confronti di terzi. D/E (D=debito, E=equity o patrimonio netto) minore di 0,75 è ottimale, tra 0,75 e 2 è buono, maggiore 2 e minore di 3 sufficiente ma con una tendenza allo squilibrio finanziario, maggiore di 3 comporta uno squilibrio finanziario.
- Posizione finanziaria netta/EBITDA – esprime in anni la capacità di un’impresa di ripagare i propri debiti utilizzando il reddito generato dalla gestione caratteristica (EBITDA). Maggiore è il rapporto, minore è la capacità di un’impresa di ripagare i debiti contratti.
- Rapporto corrente – verifica la capacità di un’impresa di far fronte ai propri impegni finanziari nel breve periodo. E’ il rapporto tra (attività correnti) /passività correnti. Rapporto corrente maggiore di 2 situazione ottimale; 1,5<RC<2 situazione soddisfacente; 1<RC<1,5 situazione da controllare; RC< 1 squilibrio finanziario.
- Utile % – è il risultato economico finale conseguito dall’azienda durante l’anno. L’utile in % è dato dal rapporto tra l’utile d’esercizio ed il fatturato.
- Cash Flow operativo – rappresenta la liquidità in grado di essere generata dall’azienda. La piattaforma utilizza il seguente metodo di calcolo: flusso finanziario reddituale + flusso del capitale circolante netto + il flusso finanziario altre rettifiche + flusso dell’attività di investimento + flusso dell’attività di finanziamento + disponibilità liquide al 01/01/X.
- Cash Flow reddituale – rappresenta la liquidità in grado di essere generata dall’azienda. La piattaforma adotta il seguente metodo di calcolo: Utile + imposte d’esercizio – interessi passivi/attivi – plusvalenze/minusvalenze derivati dalla cessione di attività + ammortamenti + accantonamenti.